Il giardino è descritto come un « piccolo paradiso mediterraneo » che stimola tutti i sensi. Le piante sono accuratamente selezionate, in modo che in ogni stagione ci sia sempre qualcosa in fiore – dai tulipani rampicanti e le rose rampicanti alle camelie e alla glicine centenaria.
È una splendida combinazione di bellezza naturale, eleganza storica e rilassamento benefico. Qui il fascino mediterraneo incontra arredi curati – ideale per piacere, tranquillità o pause creative. È un luogo di energia speciale.
I mattinieri come i dormiglioni apprezzano la colazione all’aperto – soprattutto con vista sul Monte Generoso – così come le coppie che desiderano un aperitivo in un angolo suggestivo del giardino. Relax, piacere ed esperienze da vivere appieno!
Stagione |
Punto Forte del Giardino |
---|---|
Primavera | Camelie, magnolie stellate, lillà, pergola di glicine, azalee, rododendri, fiori primaverili colorati come tulipani e narcisi |
Estate | Rigogliosa oasi verde con tulipano, rose e rose rampicanti, ortensie, oleandro, clematidi, lavanda |
Autunno/Inverno | Pergola di vite Uva americana, rose di Natale, amamelide, piantagioni storiche |
L’albero appartiene alla famiglia delle magnolie ed è originario dell’est del Nord America. In primavera, le sue foglie fresche simboleggiano un nuovo inizio. In estate offre un’ombra piacevole e i suoi fiori donano al giardino un tocco esotico. In autunno, si colora d’oro, trasformando il giardino in uno spettacolo autunnale quasi pittorico.
Il glicine è probabilmente l’elemento floreale più iconico della casa. Ha più di 100 anni. Il suo tronco nodoso e robusto e i rami ampiamente ramificati raccontano decenni di crescita e intreccio. Il periodo di fioritura va da aprile a maggio, quando produce una cascata abbondante di grappoli di fiori violetto-blu che pendono come una scintillante cascata sulla pergola e sulla facciata. Il profumo è intenso e dolce.
La pergola di vite con Uva Americana non è solo un elemento decorativo del giardino, ma anche un tesoro culinario, perché permette di preparare la propria marmellata. È caratterizzata da un sapore intenso, quasi “di frutti selvatici”, con leggere note di noce moscata e fragola. Cresce vigorosamente, si arrampica sulle pergole e forma pergolati fitti e ombreggiati. All’inizio di settembre è tempo di assaggiare e raccogliere. Facciamo la marmellata!